Formazione

I corsi tenuti dagli avvocati dello studio:

Modello Organizzativo 231/2001: criticità, rischi, soluzioni e adempimenti

OBIETTIVI
Conoscere il contenuto della normativa ed imparare ad presupposti ex D. Lgs. 231/2001, nonché gli adempimenti necessari per la realizzazione e/o l’aggiornamento del Modello Organizzativo.

DESTINATARI
Titolari, amministratori, responsabili aziendali, membri OdV 231.

Normativa Antiriciclaggio 231/2007: adempimenti richiesti ai professionisti

OBIETTIVI
Conoscere il contenuto della normativa e i relativi adempimenti richiesti.

DESTINATARI
Liberi professionisti, in particolare dottori commercialisti.

La tutela dei dati: il Codice Privacy ex D.Lgs. n. 196/2003 e il nuovo Regolamento Europeo

OBIETTIVI
Conoscere i principi, le regole e le definizioni del Codice e gli adempimenti richiesti dalla normativa anche alla luce delle nuove disposizioni Europee in materia di Data Protection.

DESTINATARI
Titolari, responsabili/referenti privacy, responsabili IT, incaricati del trattamento.

Startup

OBIETTIVI
Il corso offre un criterio di valutazione di fattibilità sotto il profilo legale di una nuova iniziativa imprenditoriale e fornisce alcuni strumenti per creare il proprio modello societario.

DESTINATARI
Titolari, responsabili aziendali.

CONTENUTI
Individuazione oggetto societario; proprietà intellettuale (segni distintivi, software, invenzioni, design, processi operativi e know how di proprietà della startup); redazione modello contrattuale; redazione e negoziazione degli accordi di riservatezza; redazione statuto e patti parasociali.

Redazione e negoziazione di modelli contrattuali, anche a carattere internazionale

OBIETTIVI
Obiettivo del corso è offrire linee guida per muoversi con sicurezza nella negoziazione e nella redazione dei documenti contrattuali, cautelandosi da errori e/o responsabilità, ovvero la valutazione e/o l’aggiornamento dei modelli contrattuali eventualmente già utilizzati.

DESTINATARI
Imprenditori, responsabili e addetti amministrativi, responsabili e addetti acquisti, responsabili e addetti controllo di gestione.

Il contratto telematico e le nuove tipologie di firme elettroniche

OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire il quadro delle nuove opportunità di firma elettronica garantite dal CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale, e di verificare le possibili ricadute positive per la conclusione del contratto telematico (e-commerce, siti web in genere, ecc.).

DESTINATARI
Imprenditori, responsabili IT e addetti amministrativi, responsabili commerciali.

Cloud: dall’Europa le linee guida per i contratti

OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire un esame puntuale delle linee guida per una corretta scelta e gestione del cloud e per la redazione dei contratti.

DESTINATARI
Titolari, dirigenti, responsabili/referenti privacy, responsabili IT, referenti legal.

La tutela del diritto d’autore sul web

OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di conoscere quali contenuti presenti su un sito Internet sono utilizzabili, copiabili e modificabili ai sensi della disciplina del diritto d’autore.

DESTINATARI
Imprenditori, responsabili IT e addetti amministrativi, responsabili commerciali.

CONTENUTI
Il regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica; l’opera digitale; l’opera fotografica; il sito come opera d’autore; il social media; le contestazioni derivate dall’utilizzo di contenuti pubblicati online; la tutela dei beni informatici fra diritto d’autore, brevetto e diritto sui generis, la tutela dei domain names.

L’azienda ed il web: gli aspetti legali da tenere in considerazione

OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di conoscere come tutelare l’immagine aziendale.

DESTINATARI
Imprenditori, professionisti e consulenti.

CONTENUTI
Le false recensioni; i messaggi sui social; i motori di ricerca; il phishing; il diritto all’oblio; le policy dei social network; perché regolare l’uso dei social media da parte di dipendenti e collaboratori; condizioni di regolamentazione del sito web.
.

Aspetti salienti, criticità e accorgimenti per la tutela e la gestione del recupero crediti

OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di offrire un metodo adeguato alla gestione del credito commerciale diretto alla conoscenza ed alla valutazione delle soluzioni pratiche più adeguate per la sua tutela e/o recupero.

DESTINATARI
Imprenditori, responsabili e addetti amministrativi, responsabili e addetti recupero crediti.

Contattaci

Per maggiori informazioni, richiedere programmi e preventivi, scrivi a: leone@leone.legal.

Più informazioni?